top of page

Mai dire Vizio!

Aggiornamento: 10 ott 2024


Bambino viziato

"Diciamoci la verità: senza i Vizi la nostra vita sarebbe piatta e noiosa."


Ma soprattutto in questo ambito è fondamentale mantenere un Equilibrio costante per non eccedere.


Se sei curioso/a di saperne di più sul "Vizio", ti consiglio di leggere fino fondo all'articolo, sono sicuro che troverai nozioni molto utili.


E allora pronti, partenza...


(Un attimo che prima mi fumo una sigaretta)


Ok ci sono:


VIA!



Che cos'è un vizio?

Te lo dico subito con mie parole:


"Un vizio è quel comportamento o abitudine nociva che, sebbene possa procurare piacere a breve termine, alla lunga può portare a conseguenze dannose."


È come una tentazione irresistibile che ci cattura e ci trascina via, senza pietà.


Ti lascio qui sotto anche la descrizione presa dal Dizionario di Google:


Vizio Google

Come avrai ben letto, il secondo punto parla di un argomento a me molto caro: Le Abitudini.


"Saperle controllare e riprogrammare farà davvero la differenza nella nostra vita."


Per questo ti lascio qui sotto il link ad un mio articolo che ti consiglierà un libro davvero illuminante indispensabile:


Ripassiamo insieme i 7 peccati capitali:

Nel paragrafo precedente sono partito a bomba, non solo spiegandoti cos'è il "Vizio", ma ti ho pure consigliato un libro davvero potente che potrà cambiare in meglio la tua vita.


E proprio per farti capire meglio perché ti ho consigliato quel libro, come piccolo ripasso  ti elenco qui sotto i 7 peccati capitali tratti dalla Divina Commedia di Dante:


  1. L'avarizia: Questo vizio ci sussurra all'orecchio, incitandoci ad accumulare ricchezze e beni materiali senza fine. È l'incapacità di soddisfarsi mai, di trovare pace nella semplicità. Chi è afflitto da questo vizio è spesso schiavo del proprio desiderio di possedere sempre di più.

  2. La superbia: Un vizio che gonfia il nostro ego fino a farci perdere di vista la realtà. Ci fa credere di essere superiori agli altri, di meritare trattamenti speciali e privilegi. Ma in realtà, ci allontana dalla vera umiltà e dalla connessione autentica con gli altri.

  3. La lussuria: Questo vizio ci trascina nei meandri del piacere carnale, spingendoci a cercare soddisfazione attraverso l'indulgenza dei nostri istinti più primitivi. È un fuoco che brucia senza fine, consumando la nostra anima e offuscando il nostro giudizio.

  4. L'invidia: Quando ci confrontiamo costantemente con gli altri e desideriamo ardentemente ciò che non abbiamo, siamo vittime dell'invidia. Questo vizio ci avvelena lentamente dall'interno, impedendoci di gioire per i successi altrui e avvelenando le relazioni più preziose.

  5. La gola: L'incapacità di controllare il desiderio di cibo e piaceri gastronomici è ciò che caratterizza questo vizio. Ci fa perdere il senso di moderazione e ci trascina in un ciclo senza fine di eccessi e sensi di colpa.

  6. L'ira: Quando lasciamo che la rabbia prenda il sopravvento, diventiamo prigionieri della nostra stessa furia. Questo vizio ci porta a compiere azioni impulsive e distruttive, danneggiando sia noi stessi che coloro che ci circondano.

  7. La pigrizia: Il vizio che ci fa preferire la comodità e il riposo alla fatica e allo sforzo. Ci rende apatici e privi di motivazione, impedendoci di realizzare il nostro pieno potenziale e di perseguire i nostri obiettivi con determinazione.


"Grazie Teo ma tanto me li ricordavo già dai tempi della scuola"


Risposta:


"Si, ma come sempre, tendiamo a sottovalutare quelle cose che a lungo andare con l'effetto composto diventeranno devastanti per noi, e per chi ci sta intorno!"


La Crescita Personale sta tutta nel: fermarsi, osservare e prendere consapevolezza.


universo

Mai viziare le persone

Soprattutto i propri figli.


E te lo dico da figlio Unico!


"Allora tu Teo sarai sicuramente viziato"


Risposta


"Proprio il contrario invece"


L'educazione che ho ricevuto dai miei genitori è stata esemplare e ha contribuito in maniera tale da farmi crescere generoso e con valori molto forti.


Per esperienza ti posso assicurare che ho molti amici davvero viziati i quali hanno più di un fratello o una sorella.


Molti litigi avvengono proprio nelle famiglie più numerose, in cui i genitori cercano sempre di accontentare materialmente i propri figli fallendo nella maggior parte dei casi.


In quel modo si crea una competizione interna nella famiglia che può scatenare parecchie discussioni del tipo:


"Ma perché a Marco hai regalato la bici invece a me il monopattino??"


"Perché a Jessica hai pagato una parte di mutuo e a me nulla??"


"Perché a Pietro hai regalato la Alfa e a me la Smart??"


Potrei andare avanti per ore con esempi di personaggi inventati ma credo di aver reso il concetto.


(Anzi magari tu che mi stai leggendo in questo momento potresti ritrovarti in uno di questi personaggi che ho appena citato.)


Comunque


Da piccolo ho sempre desiderato quella famosissima Jeep Elettrica degli anni novanta chiamata Gaucho.


Credi che i miei genitori non potessero regalarmela?


Certo che potevano! Ma decisero di regalarmi il trattore a pedali!


La mia reazione fu come quella di Bart Simpsons nell'immagine qui sotto:

ammazza che mazza

Ti lascio l'esilarante clip qui sotto:


Solo un decennio dopo capii che quella fu la scelta migliore che i miei genitori potessero mai fare!


Questo fu un paradigma chiave che mi venne installato grazie a quel regalo, ovvero:


" Se vuoi ottenere ciò che vuoi devi farti il culo"


SBAM.


Conclusioni

Ed eccoci alla fine di questo breve ma intenso viaggio riguardante il "Vizio".


Spero di averti aiutato a fare chiarezza a riguardo.


Ma prima di salutarti ti lascio qui sotto un interessantissimo video dello psicologo Paolo Crepet in cui ti andrà a spiegare nel dettaglio il Perché non dovremmo mai viziare i nostri figli, Buona visione:


Paolo Crepet

Ti aspetto inoltre qui sotto nei commenti per leggere le tue opinioni oppure le tue esperienze personali.

Come sempre ti abbraccio e spero di ritrovarti nel prossimo articolo!


Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
bottom of page