Cosa Significa Amare Davvero: I Miei Errori e Cosa Ho Imparato
- Matteo Farina
- 18 ago
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 11 ott
"L'amore è la forza più potente e misteriosa della vita"
E' risaputo che la crescita personale si basa principalmente sul "non evitare le proprie responsabilità", ma soprattutto affrontare di petto le nostre difficoltà.
Amare davvero, è una di quelle difficoltà.
In questo articolo ti racconto:
L'amore sotto il punto di vista della scienza
I miei errori nelle relazioni passate in tutta onestà
Cosa ho imparato osservando i miei genitori (40 anni di matrimonio)
La differenza tra innamoramento e amore vero
Perché ora sono pronto ad amare davvero
Se hai mai rovinato una relazione, forse ti riconoscerai.
Dunque ti consiglio di metterti comodo/a e di prenderti 5 minuti di tempo, sono sicuro che questa riflessione potrà esserti utile.
Let's Love!
L'amore secondo la scienza
Chi è in grado di sentire le proprie emozioni, sicuramente sarà in grado di percepire quanto sia una forza infinita, in grado di farci compiere imprese impossibili.
Invece la scienza, afferma che l'amore sia principalmente chimica perché coinvolge letteralmente sostanze chimiche nel cervello, ti riporto qui sotto un semplice schemino con 3 fasi:
Fase 1) Attrazione iniziale: dopamina (piacere/ricompensa) e noradrenalina (eccitazione) creano quella sensazione di "farfalle nello stomaco"
Fase 2) Attaccamento: ossitocina (l'ormone delle coccole) e vasopressina rafforzano il legame emotivo e la fedeltà
Fase 3) Innamoramento: bassi livelli di serotonina causano i pensieri ossessivi tipici delle prime fasi
Questi neurotrasmettitori e ormoni influenzano direttamente come ci sentiamo, pensiamo e ci comportiamo quando siamo innamorati.
Ecco perché l'amore può sembrare una "droga", perché attiva gli stessi circuiti cerebrali della ricompensa.
Tutto molto bello ma c'è ovviamente qualcosa di più.
Esperienze e confessioni personali
In quasi 40 anni di vita ho avuto parecchie relazioni brevi, ma ognuna di esse è stata una lezione preziosissima.
Facendo mente locale e ricordando le varie esperienze, mi sono reso conto che ogni relazione iniziava proprio nel modo in cui descrive la scienza: super innamoramento nel primo anno, ma poi già dal secondo la magia puntualmente svaniva...
Ma non solo per chimica, questo te lo posso affermare in tutta onestà e te lo confesso qui sotto:
Era tutta colpa mia.
"Teo non ti sembra un po' esagerato incolparti così?"
Risposta:
"Assolutamente no, e ora ti racconto."
Ripensando a tutte le mie relazioni, ho trovato il punto in comune che puntualmente mandava tutto a rotoli:
Non sapevo cosa volevo e in che direzione andare.
Immedesimandomi nelle mie Ex, mi resi conto quanto fosse ovvio che questa cosa venisse a pesare nel rapporto.
Quando si dice "essere impegnati" significa prendersi delle responsabilità, il che comporterà automaticamente fare dei sacrifici.
E io purtroppo non ero mentalmente pronto per tutto ciò.
Quindi questa cosa mi ha fatto prendere consapevolezza, anzi mi ha fatto mettere insieme dei pezzi del puzzle che non avevo considerato.
L'amore può essere chimica? Va bene lo accetto, ma fino ad un certo punto.
Io personalmente ho capito che l'amore è un qualcosa che va COSTRUITO giorno dopo giorno, come una casa che va costruita mattone dopo mattone, ovviamente come ogni costruzione ci devono essere delle basi solide: Fiducia e Rispetto.
Loro hanno saputo amare davvero
L'esempio più lampante sono i miei genitori.
40 anni di matrimonio, interrotti solamente dalla morte del mio caro Papà.
Erano una coppia perfetta?
Tutt'altro!
I giorni in cui non bisticciavano erano davvero pochi, ma loro a fine giornata riuscivano sempre a riconciliarsi e fare pace.
Quando ami davvero una persona, devi sapere fare quello "sforzo speciale" che sta non solo nel comprendere il partner, ma perdonarlo anche quando ha torto.
Questo però non significa sottomettersi, sia chiaro!
Significa porre la relazione davanti ad ogni cosa, sia nella buona che nella cattiva sorte.
E' dannatamente difficile, ma il solo sapere questo può davvero cambiare il tuo punto di vista a riguardo.
Molti credono di amare veramente quando in realtà è pura e semplice possessione, ma su questo ho scritto un intero articolo, che se avrai voglia di leggere ti linko qui sotto:
Durante la fase di massimo innamoramento, ho sempre avuto la sensazione di poter "spaccare il mondo in due" per la mia dolce metà.
Una forza che non provo più da tempo a causa del mio cambiamento interiore avvenuto negli ultimi 5 anni.
Questo cambiamento non è negativo: mi permette di riconoscere subito se una persona può essere il mio potenziale partner oppure no, quasi come fosse un super potere.
Attualmente so cosa voglio, anzi lo so talmente bene da non farmi andare bene la prima che passa per strada.
Sono serenissimo, perché quando arriverà quella giusta, finalmente sarò pronto ad amare davvero.
Conclusioni
E così ti ho rivelato nuovi aneddoti su di me, in questo caso nel campo amoroso.
Spero che le mie esperienze possano esserti utili per riflettere meglio sulle tue.
Certo che se amare fosse facile, non ci sarebbero guerre e omicidi/femminicidi, ma una cosa è certa:
Non è impossibile!
Ora passo la palla a te:
Hai mai saputo amare davvero?
Se ti va, puoi scrivermi dove vuoi, qui sotto nei commenti oppure nel FORUM .
Se addirittura hai una bella storia da raccontare e condividere, sappi che potrai inviarmi il tuo testo in privato, e io lo pubblicherò come articolo nella nuova sezione del Blog "Fatti sentire!".
Io ti abbraccio e conto di ritrovarti nel mio prossimo articolo.
Con affetto
Teo




Commenti