Elogio dell'ignoranza e dell'errore (di Gianrico Carofiglio)
- Matteo Farina
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min

"Se continui a deprimerti incolpandoti dei tuoi errori e dei tuoi fallimenti, allora dai un occhiata a questo libro."
Sbagliare fa parte della vita, si sa, anzi, si dovrebbe sapere ma non è così.
Ed è qui che entra in ballo "Elogio dell'ignoranza e dell'errore", un libro il cui scopo è riflettere e fare chiarezza su cosa significhi davvero sbagliare.
Quindi fatti forza, non abbatterti e prenditi pochi minuti per leggere questa recensione, sono sicuro che ne varrà davvero la pena.
Cominciamo!
Innanzitutto, chi è Gianrico Carofiglio?
Gianrico Carofiglio nasce a Bari da Enza Buono (scrittrice) e Nicola Carofiglio (ingegnere), fratello dell'architetto e scrittore Francesco.
Dopo il liceo classico si laurea in giurisprudenza e diventa pubblico ministero specializzato in criminalità organizzata, poi consulente della commissione antimafia (2007) e senatore del Partito Democratico (2008-2013).
Dal 2022 è professore a contratto di scrittura giuridica all'Università di Bologna.
Come scrittore esordisce nel 2002 con "Testimone inconsapevole" creando il personaggio dell'avvocato Guido Guerrieri, protagonista di sette romanzi di successo tra cui "Ad occhi chiusi" (2003), "Ragionevoli dubbi" (2006) e "La misura del tempo" (2019, finalista Premio Strega 2020).
Altra serie di successo è quella del Maresciallo Pietro Fenoglio con tre romanzi, da cui è tratta la serie TV Rai "Il metodo Fenoglio" (2023).
Tra le altre opere significative "Il passato è una terra straniera" (2004, da cui un film con Elio Germano), "Il silenzio dell'onda" (2011, finalista Strega 2012), saggi come "L'arte del dubbio" e "La manomissione delle parole", raccolte di racconti e graphic novel scritti con il fratello Francesco.
I suoi libri hanno venduto sei milioni di copie e sono stati tradotti in 28 lingue, molti disponibili anche in audiolibro letti dall'autore stesso.

Elogio dell'ignoranza e dell'errore: Carofiglio ribalta tutto quello che credi di sapere
Quasi tutti siamo cresciuti con questi paradigmi mentali in testa:
"Se sbaglierai non avrai futuro!"
"Sbagliare ti metterà in cattiva luce!"
"Se sbaglierai perderai il lavoro!"
Purtroppo questi maledetti programmi mentali, ci sono stati installati in testa fin dal primo giorno di scuola.
Ed è a causa di questi paradigmi che spesso veniamo travolti da sensi di colpa che sembrano macigni inevitabili, e che purtroppo influenzeranno per sempre la nostra vita.
Lo scopo di questo libro infatti, è quello di farti comprendere che gli errori non sono fallimenti, sono dati da studiare ed interpretare a nostro vantaggio.
Carofiglio prende esempi da figure apparentemente lontane tra loro: Mike Tyson, Bruce Lee, Roger Federer, ma anche Machiavelli e Montaigne.
Ma che cosa li accomuna?
Tutti hanno trasformato i propri sbagli in opportunità di crescita straordinarie.
Roger Federer, ad esempio, ha perso più punti di quanti ne abbia vinti nella sua carriera.
Eppure è considerato uno dei tennisti più grandi di sempre, perché ogni errore gli insegnava qualcosa di nuovo su se stesso e sul gioco.
Insomma: Invece di vedere l'errore come una sconfitta, inizia a considerarlo un feedback prezioso che ti indica la strada da seguire!
Attraverso queste 84 pagine, troverai aneddoti di storie realmente accadute che saranno in grado di ribaltarti completamente i tuoi punti vista.
"Elogio dell'ignoranza e dell'errore" non è solo un saggio filosofico, è una guida pratica per navigare la complessità del mondo moderno.
Carofiglio ti dimostra che l'incertezza può essere liberatoria.
Quando smetti di pretendere di avere tutte le risposte, inizi a fare le domande giuste.
E le domande giuste aprono porte che neanche sapevi esistessero.
Il libro ti aiuta a sviluppare quella che l'autore chiama "intelligenza adattiva": la capacità di cambiare punto di vista quando le circostanze lo richiedono, senza perdere la tua autenticità.
Quindi, se vuoi iniziare questo importante viaggio di cambiamento, non ti resta che cliccare sul link qui sotto:
Inoltre, all'interno di questo Blog, potrai trovare le recensioni di altri Libri, in grado di dare una bella svolta alla tua vita:
(Acquistandoli tramite i miei link, Amazon mi riconoscerà una piccola percentuale del 7% su ogni prodotto, praticamente il costo di un caffè, ma che mi permetterà di migliorare sempre di più questo Blog.)
In conclusione
Questo viaggio nell'universo di Carofiglio ti ha mostrato una verità scomoda ma liberatoria: non devi sapere tutto per essere una persona di valore.
Anzi, riconoscere i tuoi limiti è il segno distintivo delle persone davvero intelligenti.
"Elogio dell'ignoranza e dell'errore" non è solo un libro da leggere, è una filosofia di vita da abbracciare.
Quando accetti di non essere perfetto, paradossalmente diventi la migliore versione di te stesso.
Ora però, ti invito a fare il primo passo: ammetti una cosa che non sai e vai a scoprirla!
La tua crescita personale parte proprio da lì.
Come sempre mi piacerebbe discutere di questo libro con te, sei libero/a di scrivermi qui sotto nei commenti oppure nel FORUM.
Ti mando un forte abbraccio e conto di ritrovarti nel mio prossimo articolo.
Con affetto
Teo
Comentários