Sun Tzu - L'arte della guerra: la recensione
- Matteo Farina
- 4 ago
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 9 ott

"Cosa ha a che fare un manuale "dell'arte della guerra" con la crescita personale?"
Risposta:
TUTTO.
Dentro di te lo sai benissimo mio caro lettore che la vita è praticamente la nostra guerra personale.
Certo, non siamo circondati da macerie e fame come sta succedendo attualmente a Gaza, ma nella vita di tutti i giorni abbiamo a che fare con persone ed eventi da affrontare.
Io direi quindi che possiamo subito iniziare questo breve ma intenso viaggio all'interno della guerra, non ne usciremo illesi, ma sicuramente più saggi.
Let's Fight!
Innanzitutto, chi Era Sun Tzu: Il Maestro della Strategia
Sun Tzu (544-496 a.C.) è stato un generale, filosofo e stratega cinese durante il periodo degli Stati Combattenti.
La sua vera identità rimane avvolta nel mistero, ma quello che sappiamo con certezza è che ha rivoluzionato per sempre il concetto di strategia militare.
Nato probabilmente nello stato di Qi, Sun Tzu ha servito come generale per il regno di Wu, dove ha messo in pratica le sue teorie strategiche ottenendo vittorie leggendarie contro nemici apparentemente superiori.
La sua opera "L'Arte della Guerra" non è solo un trattato militare, ma rappresenta una filosofia completa sulla gestione dei conflitti e sul raggiungimento degli obiettivi.
Il genio di Sun Tzu sta nell'aver compreso che la vera vittoria non si ottiene combattendo, ma dominando attraverso l'intelligenza, la preparazione e la conoscenza profonda del nemico e di se stessi.
Tu non lo sai, ma le strategie dell'arte della guerra servono pure a te.
Come avevo già esordito all'inizio: la vita è una Guerra, ma sicuramente ti starai già chiedendo come questo manuale possa davvero migliorartela.
Ti anticipo già che in queste 94 pagine troverai una sequela infinita di elenchi puntati su strategie tecniche militari ancora attuabili.
La vera magia avverrà automaticamente nella tua testa man mano che leggerai questi punti strategici.
Ovvero, ti verrà automatico associare alcune strategie militari alla tua vita lavorativa oppure relazionale.
"Capirai da solo/a come la guerra abbia sempre fatto parte di te, di me, di tutti noi."
Senza spoiler, ti anticipo i vari capitoli che troverai nel libro:
1. Calcoli preliminari - L'importanza della pianificazione strategica e della valutazione delle condizioni prima di intraprendere qualsiasi azione.
2. La condotta della guerra - Principi economici e logistici del conflitto, enfatizzando efficienza e rapidità.
3. L'attacco strategico - Come vincere senza combattere attraverso diplomazia e strategia superiore.
4. Disposizioni tattiche - L'arte di posizionarsi in modo vantaggioso e di riconoscere le opportunità.
5. Energia - L'uso del momentum e della forza concentrata nel momento giusto.
6. Punti deboli e punti forti - Identificare e sfruttare vulnerabilità mentre si proteggono i propri punti deboli.
7. Manovre - Movimento strategico e l'arte di arrivare primi sul campo di battaglia.
8. Le nove variabili - Adattabilità e flessibilità nelle diverse situazioni.
9. L'esercito in marcia - Lettura del territorio e comprensione delle condizioni ambientali.
10. Il terreno - I diversi tipi di terreno e come adattare le strategie di conseguenza.
11. Le nove situazioni - Vari scenari strategici e come comportarsi in ciascuno.
12. L'attacco col fuoco - Uso di tattiche distruttive e il loro controllo.
13. L'uso delle spie - L'importanza dell'intelligence e della raccolta informazioni.
Il consiglio personale che mi sento di darti, è quello di rileggere il libro almeno un paio di volte.
Magari la prima volta potresti leggerlo in modo superficiale non cogliendo subito la vero somiglianza con gli eventi della tua vita.
Se vuoi iniziare un'importante cambiamento nella tua vita, non ti resta che cliccare sul link qui sotto, ne varrà davvero la pena:
Inoltre, all'interno di questo Blog, potrai trovare le recensioni di altri Libri in grado di dare una bella svolta alla tua vita:
(Sostieni questo blog: Quando acquisti tramite i miei link Amazon, ricevo una piccola commissione che mi aiuta a continuare a scrivere contenuti gratuiti per te.
Il prezzo per te resta identico, ma mi permetti di dedicare tempo a creare nuove recensioni e articoli. Grazie di cuore per il supporto! ❤️)
Per chi è e per chi non è:
👍 LEGGI QUESTO LIBRO SE:
Vuoi sviluppare pensiero strategico applicabile al lavoro e alla vita
Sei in una fase di competizione (professionale, imprenditoriale, personale)
Ti piacciono i classici senza tempo e la filosofia orientale
Cerchi un manuale pratico da rileggere nei momenti difficili
Vuoi imparare a "vincere senza combattere" attraverso l'intelligenza
Sei disposto/a a fare il lavoro mentale di tradurre strategie militari nella tua realtà
Affronti negoziazioni, conflitti o situazioni complesse che richiedono tattica
👎 SALTA QUESTO LIBRO SE:
Cerchi una lettura scorrevole e narrativa (è un manuale denso e tecnico)
Non ti piacciono metafore militari e linguaggio strategico
Vuoi soluzioni immediate e preconfezionate per i tuoi problemi
Preferisci guide moderne con esempi contemporanei
Non hai voglia di rileggere e riflettere per cogliere i significati profondi
Cerchi solo consigli su relazioni personali o benessere emotivo
Ti aspetti un libro lungo (sono solo 94 pagine ma molto intense!)
Conclusioni
Questo manuale a parer mio, va praticamente spolpato e goduto sotto ogni punto di vista.
Non importa quanta Consapevolezza tu abbia già sviluppato nella tua vita, un manuale del genere ti servirà sempre come guida personale nei momenti più difficili.
Sembrerò cinico, ma nella vita non c'è spazio per troppe debolezze.
Se il libro non dovesse bastarti, sappi che sei capitato nel posto giusto.
In questo Blog potrai trovare oltre 150 articoli di crescita personale in cui ti racconto le mie esperienze di vita e come le sto affrontando.
Ora però passo la palla a te, scrivimi pure qui sotto nei commenti oppure nel FORUM se hai già letto il libro oppure no.
Confrontarsi fa sempre bene, soprattutto per evitare conflitti e vivere serenamente in pace.
Ti abbraccio e conto di ritrovarti nel mio prossimo articolo.
Con affetto
Teo




Commenti