Il Sesso è ancora un Tabù
- Matteo Farina
- 20 dic 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 19 gen

"Menomale che non lo è qui!"
Esatto, proprio qui in questo articolo andrò a riflettere su quanto sia ancora difficile parlare apertamente di Sessualità nel 2024/25, Inoltre cercherò di proporre soluzioni concrete su come superare la barriera del Tabù.
Quindi rilassati perché ora ne parliamo senza vergogna!
Via i vestiti!
Nonostante tutto, è ancora un Tabù!
In un mondo ormai dominato da internet, può sembrare davvero strano che la Sessualità sia ancora un tabù.
"Trovo davvero paradossale trovare Reels di ogni tipo riguardo la sessualità sui social media, e poi non riuscirne a parlare nella vita reale."
Eppure la maggior parte di tutti noi prova ancora un senso di imbarazzo a raccontare i propri aneddoti sessuali, indipendentemente che siano esperienze divertenti oppure problemi.
I social media hanno davvero creato un paradosso: da un lato ipersessualizzano ogni cosa, dall'altro contribuiscono a mantenere vivi certi tabù.
Pensa a quante volte hai visto contenuti provocanti sui social network, ma quanto poco si parli davvero di:
Certo, esistono personaggi che affrontano questi argomenti, ma sicuramente non ottengono la stessa visibilità di chi fa contenuti divertenti e spensierati.
Da un lato, siamo bombardati da contenuti provocanti, ammiccamenti, doppi sensi.
Dall'altro, quando si tratta di parlare seriamente di sesso, scatta immediatamente il filtro dell'autocensura!
Pensiamo ad Instagram per esempio:
Le foto in bikini vanno benissimo, ma parlare di ciclo mestruale è ancora considerato inappropriato
I balletti provocanti su TikTok sono ovunque, ma discutere di consenso sessuale viene spesso censurato
Le pubblicità utilizzano il sex appeal per vendere qualsiasi cosa, ma parlare di disfunzioni sessuali è ancora un argomento da evitare
Questa contraddizione crea una distorsione nella percezione della sessualità, soprattutto nei più giovani, che si trovano a navigare in un mare di messaggi contrastanti senza una bussola.
Il Ruolo dell'Educazione: Un Vuoto assolutamente da Colmare
Te lo dico senza fronzoli:
"L'educazione sessuale nelle scuole italiane è ancora tremendamente carente!"
E sai qual è la cosa più assurda?
Spesso si limita a spiegare i meri aspetti biologici, tralasciando completamente:
L'aspetto emotivo e psicologico della sessualità
L'importanza del consenso e della comunicazione
La diversità degli orientamenti sessuali
Il piacere come parte naturale e sana della sessualità
La prevenzione degli abusi e delle molestie
Questo vuoto educativo ha conseguenze enormi:
I giovani cercano informazioni online, spesso imbattendosi in fonti poco affidabili (Qualcuno ha detto Po**Hub?)
Si creano falsi miti che possono durare tutta la vita
Aumenta l'ansia e l'insicurezza legata alla sessualità creando automaticamente una bassa Autostima.
La faccio breve: l'Educazione è fondamentale!
L'Influenza della Famiglia: Il Primo Tabù
E qui ti tocco un nervo scoperto.
Il modo in cui la famiglia affronta (o più spesso evita) il tema della sessualità è fondamentale nella creazione del tabù.
Pensa un attimo a questo:
Quante volte hai visto i tuoi genitori cambiare canale quando in TV appariva una scena di sesso?
Come reagivano quando facevi domande "scomode" da bambino?
Quanto spesso si è parlato apertamente di sesso, relazioni e affettività in casa?
E il problema si perpetua: anche chi ha sofferto per questa mancanza di comunicazione, spesso fatica a comportarsi diversamente con i propri figli.
"È come un circolo vizioso che si autoalimenta, un vero e proprio Loop."
Le Conseguenze Psicologiche del Tabù
Il tabù sessuale non è solo un fastidioso imbarazzo sociale, ma ha conseguenze concrete sulla salute mentale e fisica delle persone:
Problemi Relazionali:
Difficoltà nel comunicare i propri desideri
Paura del giudizio del partner
Incomprensioni che possono portare alla fine delle relazioni
Problemi Psicologici:
Ansia da prestazione
Sensi di colpa legati alla sessualità
Vergogna del proprio corpo e dei propri desideri
Problemi Fisici:
Disfunzioni sessuali non trattate per vergogna
Malattie sessualmente trasmissibili non diagnosticate
Gravidanze indesiderate
Nel prossimo paragrafo elencherò quelli che secondo me potrebbero essere delle soluzioni concrete da applicare.
Quindi, come superiamo questo benedetto Tabù?
Ora viene la parte più interessante e costruttiva.
Per superare il tabù sessuale, dovremmo agire su più fronti contemporaneamente:
A Livello Personale:
Iniziare a informarsi da fonti autorevoli
Parlare apertamente con le persone più vicine a noi
Accettare che la sessualità è parte naturale della vita
Lavorare sui propri pregiudizi e paure
A Livello Sociale:
Sostenere l'educazione sessuale nelle scuole
Combattere gli stereotipi di genere
Promuovere una visione sana della sessualità
Creare spazi sicuri per il dialogo
A Livello Educativo:
Formare educatori preparati
Creare programmi completi di educazione sessuale
Includere le famiglie nel processo educativo
Nonostante tutto però, il cambiamento è già in atto, anche se lento.
Le nuove generazioni mostrano una maggiore apertura verso questi temi, ma c'è ancora tanto lavoro da fare.
In ogni caso, segnali positivi e opportunità ci sono eccome:
Aumento dei contenuti educativi sui social
Maggiore rappresentazione della diversità sessuale nei media
Crescente attenzione al tema del consenso
Più spazio per discussioni aperte sulla sessualità
Come sostengo sempre io su questo Blog:
"Le opportunità sono ovunque, aspettano solo che tu ti accorga di loro."
Conclusioni
Ed eccoci arrivati alla fine di questo breve ma intenso viaggio attraverso il tabù sessuale.
La vera sfida non è solo capire perché il tabù esiste, ma trovare il coraggio di superarlo, un passo alla volta.
Tu cosa ne pensi?
Quali esperienze hai avuto con questo tabù nella tua vita?
Come credi si possa contribuire a creare una società più aperta e consapevole?
Mi farebbe davvero piacere leggerti qui sotto nei commenti oppure nel FORUM, e magari leggere qualche tua esperienza personale.
E ricorda: il primo passo per superare un tabù è parlarne, e noi oggi l'abbiamo fatto!
Come sempre ti mando un mega abbraccio virtuale e conto di ritrovarti nel mio prossimo articolo.
Teo
Comments