top of page

Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita (di Giulio Cesare Giacobbe)

Immagine del redattore: Matteo FarinaMatteo Farina

Seghe mentali libro Giacobbe

"Se hai aperto questo articolo, allora è molto probabile che tu ti stia facendo le seghe mentali."


E non è così un male, credimi!


Ma non sarò io tenuto a spiegarti il perché, ci penserà il libro che ti sto per recensire.


Quindi, relax and mettiti comodo/a, così ti faccio scoprire una lettura davvero piacevole, divertente ed illuminante.


Liberiamo la nostra mente!



Innanzitutto chi è Giulio Cesare Giacobbe?

Giulio Cesare Giacobbe, nato a Genova nel 1941, rappresenta una figura di straordinario interesse nel panorama della psicologia e della letteratura italiana di auto-aiuto.


Giulio Cesare Giacobbe

La sua vita è caratterizzata da un percorso non convenzionale: iniziò a lavorare giovanissimo come tecnico radiologo per necessità economiche, mentre parallelamente proseguiva gli studi.


Il suo cammino accademico si sviluppò brillantemente all'Università di Genova, dove si laureò in filosofia nel 1967 e successivamente ottenne diverse cattedre prestigiose: Storia delle Matematiche, Storia del Rinascimento e Storia della Logica.


La sua formazione si arricchì ulteriormente con un Ph.D in psicologia analitica presso l'International Institute of Pneumiatrics della California.


Un tragico evento personale - la perdita del figlio Yuri nel 1995 - segnò un punto di svolta nella sua vita, portandolo al divorzio e a un profondo interesse verso la psicologia e il buddhismo.


Questo periodo di trasformazione lo condusse all'ottenimento della cattedra di fondamenti delle discipline psicologiche orientali.


La sua carriera di scrittore di successo decollò nel 1999 con la pubblicazione di "Come smettere di farsi seghe mentali e godersi la vita", primo di una serie di manuali di auto-aiuto che hanno conquistato il grande pubblico.


Il suo approccio unico fonde competenze accademiche occidentali con la profonda conoscenza delle filosofie orientali, come dimostra il suo saggio "La psicologia dello yoga" del 1994, in cui reinterpreta lo Yoga Sutra di Patanjali come manuale pratico per raggiungere uno stato di beatitudine attraverso il vuoto mentale.


Potrai verificare le sue competenze tramite la lettura dei suoi libri.


Quindi, come possiamo smettere di farci le seghe mentali?

Ovviamente leggendo questo straordinario volume di 128 pagine!


Questa lettura risulterà incredibilmente preziosa per tutti quegli individui che tendono a crogiolarsi in inutili elucubrazioni mentali su qualunque aspetto della vita.


L'opera integra sapientemente metodologie millenarie provenienti dalle discipline orientali - yogiche, buddhiste e zen - praticate da secoli in quelle culture ma perfettamente adattabili anche al nostro frenetico stile di vita occidentale.


"Ti riconosci in coloro che vivono costantemente in uno stato di apprensione? "


"Sei tra quelli ossessionati dal giudizio altrui? "


Bene ma non benissimo! Cit.


La verità è che oggi i disturbi nevrotici, con particolare riferimento alla sindrome ansioso-depressiva, affliggono una percentuale impressionante della popolazione moderna.


Questi stati mentali ci sommergono di preoccupazioni e timori irrazionali, facendoci ripetere il mantra "queste cose accadono solo a me", sia che si tratti di eventi drammatici o di situazioni assolutamente banali.


La lettura scorre con sorprendente leggerezza ed è condita da un piacevole umorismo che strappa più di un sorriso! (In realtà ho rischiato di sputare un polmone più di una volta, sappilo.)



Il linguaggio irriverente utilizzato dall'autore non è casuale, ma rappresenta il primo fondamentale passo verso un ritorno alla realtà e l'abbandono delle paranoia attraverso la risata liberatoria.


Ma non lasciarti ingannare dalla sua apparente semplicità!


C'è un aspetto profondamente formativo in queste pagine, dove troverai l'invito ad approfondire determinati temi, aprendo porte a nuove curiosità intellettuali.


Una conoscenza ne richiama un'altra, in un circolo virtuoso di apprendimento che ci aiuta a liberarci dai circoli viziosi del pensiero nevrotico.


Quando impariamo a liberarci da queste "seghe mentali" e riusciamo a riconnetterci con la realtà concreta da cui questi pensieri ci allontanano costantemente, e in queste pagine troverai tecniche specifiche per farlo, riscopriamo la capacità di apprezzare genuinamente l'esistenza e tutti quegli elementi che ci circondano ma che ormai percepiamo appena.


"Impossibile non apprezzare come questa lettura ti insegni ad affrontare con maggiore serenità certe situazioni della vita."


O, per essere più precisi, ti guida a dare la giusta importanza ad ogni evento, distinguendo ciò che merita davvero la tua preoccupazione da ciò che è solo un prodotto della tua mente nevrotica.


In questo modo, abbattendo le barriere invisibili che ci separano dalla gioia autentica, possiamo finalmente costruire relazioni interpersonali appaganti e riscoprire il piacere di vivere pienamente nel presente!


Arrivato a questo punto, come in ogni mia recensione, non ti anticipo più nulla e lascio a te il piacere della lettura, ti lascio il link qui sotto per iniziarla:


Conclusioni

"Se sei un segaiolo, o una segaiola mentale, allora questa lettura fa per te!"


Potrà sembrare una frase banale, ma non lo è affatto.


Giulio Cesare Giacobbe con questo libro ci ha regalato davvero una piccola perla di speranza, e non sto esagerando.


Io personalmente, sto già acquistando altri suoi libri che recensirò sicuramente in futuro su questo Blog.


E tu sei pronto/a a liberarti da inutili seghe mentali, o deciderai di continuare a fartele?

Intanto io ti aspetto qui sotto nei commenti, oppure nel FORUM, così mi farai sapere se hai letto il libro oppure no.

Io comunque ti abbraccio e conto di ritrovarti nel mio prossimo articolo!

Con affetto

Teo


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page